Financial Advisor Losangle City

Gentile Collega,

il Collegio intende raccogliere tra i propri iscritti le manifestazioni di interesse a svolgere il ruolo di Commissario di Esame per la sessione degli esami di stato 2023 che si terranno a partire dal 21/11/2023.
Per svolgere tale funzione bisogna risultare regolarmente iscritti a codesto collegio e svolgere l'attività di libero professionista da almeno 10 anni.
Lo svolgimento dell'esame avverrà a distanza, presumibilmente su piattaforma Teams messa a disposizione del Ministero, ognuno potrà quindi svolgere la funzione di commissario direttamente dalla propria sede.
I candidati verranno intervistati per una durata massima definita ca. 30 minuti, durante la quale la commissione, attraverso il dialogo e le domande dovrà cogliere la preparazione del candidato e soprattutto se il candidato può essere inteso “idoneo" all'esercizio della libera professione che, ricordiamo, impone autonomia decisionale, operativa e di relazione.
La commissione d'esame sarà costituita da 5 membri, il Presidente ed un rappresentante delle scuole ITCAT – insegnante – che verranno selezionati direttamente dal Ministero competente e 3 rappresentanti del Collegio Territoriale per i quali si promuove la presente indagine di interesse. I tre rappresentati saranno anch'essi designati direttamente dal Ministero sulla base di una lista di 9 candidati che il Collegio dovrà inoltrare al Ministero.
L'attività della commissione sarà gestita in forma autonoma e coordinata direttamente dal Presidente della stessa. In genere si tengono degli incontri interlocutori preliminari per poi calendarizzare le interviste ai candidati. La durata effettiva dell'impegno è direttamente collegata al numero di iscritti all'esame, (le iscrizioni per questo anno sono 35).
Il commissario d'esame, in tale veste, assume una funzione “Istituzionale", di alta rappresentanza della Categoria e del proprio Collegio di appartenenza, deve quindi rispettare il codice etico professionale, e garantire la massima imparzialità e riservatezza nell'esercizio di tali funzioni.

Al ruolo di Commissario d'esame, codesto Collegio, attribuisce un grande valore di appartenenza e coesione alla nostra categoria professionale oltre ad assumere una fondamentale funzione di collegamento con le nuove generazioni destinate a raccogliere il testimone di un attività che merita di essere perseguita e valorizzata.

Per chi fosse interessato a manifestare la propria disponibilità lo invitiamo a rispondere entro il 31.07.2023 alla presente e-mail dando una breve cenno del proprio campo principale di attività (progettazione, topografia, catasto/tavolare, estimo, sicurezza ecc) e se ha già svolto attività analoghe di commissario, docenze ecc… Tali caratteristiche non sono vincolanti ma potrebbero risultare utili per la costituzione di una commissione eterogenea.

I partecipanti ne prendono atto che la manifestazione della propria disponibilità non vincola in nessun modo il Collegio in termini di nomina e considerazione nella scelta, rimanendo a discrezione dello stesso ogni libertà decisionale.

Per qualsiasi ulteriore informazione potrete rivolgervi alla segreteria del Collegio.

—-

Per essere informati circa le novità che riguardano la nostra professione, consigliamo di consultare la sezione NEWS.

Informazioni e moduli sotto “Moduli"

Novità

STAKEHOLDERS

afb wohnbaumesse 2023

afb wohnbaumesse 2023
>>

Agentur der Einnahmen – Hinweisblatt Hypothekargebühr / Agenzia delle Entrate – lettera di cortesia imposta ipotecaria

Agentur der Einnahmen – Hinweisblatt Hypothekargebühr – Agenzia delle Entrate – lettera ...
>>

La storia del Geometra

Il Regio Decreto 11 febbraio 1929, n. 274 che istituisce, in sostituzione del perito agrimensore, tale professione in Italia, abilita il geometra all'espletamento di molteplici competenze tecniche, tra le quali la progettazione edile civile e rurale e la direzione dei lavori delle opere edili, le molteplici operazioni topografiche tra le quali la misurazione dei terreni e la stima di beni mobili ed immobili.

Nel 1929, anno di istituzione della professione del moderno geometra, la situazione economica dell'Italia era ben diversa da quella attuale: l'agricoltura copriva più dell'80% del PIL nazionale e dava lavoro a circa il 90% della popolazione. Serviva, quindi, una figura professionale che avesse le competenze per misurare i fondi rustici con la precisione richiesta per il suo corretto sfruttamento o per una compravendita, che sapesse stimare questo stesso fondo, che vi sapesse costruire edifici necessari alla sua conduzione, e che avesse una cognizione delle tecniche di coltivazione.

Il geometra trova oggi sbocchi professionali anche nel lavoro dipendente o di consulenza all'interno dell'ufficio tecnico del comune, trattandosi di professionista esperto delle specifiche normative e del proprio territorio; i geometri italiani operano quindi anche come impiegati tecnici nella pubblica amministrazione, titolari o professionisti di fiducia di agenzie immobiliari, o incaricati da istituti di credito, studi notarili e tribunali in genere per stime o perizie. Fra gli atti di più comune emissione, la Denuncia di Inizio Attività (DIA), la Concessione Edilizia o altre determinazioni inerenti alla progettazione edile civile di ampiezza limitata.
Il diploma di geometra si consegue una volta superato l'esame di stato del corso di studi di un istituto tecnico per geometri statale o paritario. Il corso prevede lo studio delle materie fondamentali, come italiano, storia, matematica, fisica, chimica, lingua straniera e altre. Le materie specifiche di indirizzo sono invece disegno tecnico, costruzioni, tecnologia delle costruzioni, estimo, topografia, impianti, diritto, economia, agraria e contabilità.
Il conseguimento del diploma dà luogo al diritto di fregiarsi del titolo di geometra.

Il nostro Ufficio

Collegio dei Geometri e
Geometri Laureati della
Provincia di Bolzano
Via Ressel 2/F
I-39100 Bolzano
Tel.: +39 0471 97 43 59
Email: sede@collegio.geometri.bz.it
Orari d'ufficio:
Martedì – mercoledì – giovedì
dalle 9:00 alle 12:00
si riceve su appuntamento